Questo corso di aggiornamento si rivolge a insegnanti stranieri che insegnano l’italiano all’estero e si divide in due parti, una dedicata alla metodologia e una dedicata alla cultura italiana.
Gli obiettivi principali di questo corso sono:
- riflettere su alcuni degli ultimi studi nell’acquisizione dell’italiano L2 con particolare attenzione al loro legame con la pratica didattica
- discutere ed esaminare criticamente opzioni e scelte didattiche
- confrontare idee ed esperienze con altri colleghi
- parlare dell’Italia di ieri per capire meglio l’Italia di oggi
Il corso è in modalità principalmente laboratoriale e le lezioni sono strutturate per favorire il confronto tra colleghi.
Gli argomenti trattati sono:
NELLA PARTE DI METODOLOGIA
- Il concetto dell’interlingua
- Come applicare il concetto dell’Interlingua alla didattica
- Quando e come insegnare la grammatica
- La competenza comunicativa: definizione, approcci, metodi e tecniche per il suo sviluppo
- La centralità dello studente e dei suoi bisogni
- Approccio comunicativo vs Task-based
- I bisogni comunicativi degli apprendenti: insegnare con i task
NELLA PARTE DI CULTURA
- Storia: i Signori di Verona, gli Scaligeri
- Storia dell’arte: il Romanico e il Gotico a Verona
- Sociolinguistica: la differenza tra l’italiano standard e l’italiano neostandard
- Attualità: la società italiana (sanità, mondo del lavoro, immigrazione)
- Cinema: “I 100 passi”
- La Carmen di Bizèt
PREZZO 680 euro
DATE 2019 lunedì 1 luglio – sabato 13 luglio
DESCRIZIONE
NUM DI SETTIMANE TOTALE ORE | 2 42 + 1 serata all’opera in Arena |
LIVELLO | Minimo B2 |
DURATA DI UNA LEZIONE | 60 minuti |
NUM DI PARTECIPANTI | Massimo 10 |
ORARIO DELLE LEZIONI | Tutte le mattine dal lunedì al venerdì Dalle 9:30 alle 13:00 (con 30 minuti di pausa) |
POMERIGGI CON ATTIVITà | 7 L’orario varia in base al tipo di attività |
IL CORSO COMPRENDE
Iscrizione (valida 12 mesi) | |
30 ORE DI LEZIONE | 15 ore di metodologia |
15 ore di cultura italiana | |
3 TOUR GUIDATI (6 ore in tutto) | Alla scoperta delle bellezze artistiche (e non solo) della città |
1 LEZIONE DI CUCINA con pranzo | Per imparare a cucinare e gustare in compagnia un piatto tipico della zona |
2 LEZIONI SU UN’OPERA LIRICA (4 ore in tutto) | Per analizzare i tratti salienti dell’opera in programma e prepararsi al meglio a godere dello spettacolo live in Arena |
1 SERATA IN ARENA | Biglietto in gradinata numerata centrale per vedere live l’opera analizzata in classe |